Tu sei qui: Home / News

Notizie

Notizie del sito

Riprende l’attività delle Commissioni consiliari permanenti

Sedute effettuate in aula consiliare dalla II, III e V Commissione ed in video conferenza dalla I e dalla IV Commissione

Nel rispetto delle misure di prevenzione Covid19, riprende da oggi l’attività delle Commissioni consiliari. Delle 5 commissioni permanenti in tre hanno deciso di effettuare le sedute nell’aula consiliare avendo a disposizione spazi adeguati per il rispetto delle distanze di sicurezza. Si tratta in particolare della 2^ commissione “Industria, commercio, pesca, artigianato, agricoltura, lavoro e cooperazione e sviluppo economico”, delle 3^ commissione “Lavori Pubblici e Urbanistica” e della 5^ commissione “Pubblica istruzione, beni culturali, turismo e sport, politiche giovanili” che iniziano oggi i propri lavori.

Le altre due commissioni: la 1^ “Affari amministrativi, patrimonio e bilancio” e la 4^ “Igiene, sanità ed assistenza sociale, tutela dell’ambiente” hanno invece deciso di effettuare le sedute in videoconferenza, come già fatto dall’intero consiglio comunale.

Questo il calendario settimanale delle sedute delle commissioni consiliari:

Lunedì 20 aprile Aula Consiliare: ore 9,15 II Commissione; ore 10,15 III Commissione; ore 11,15 V Commissione;

Martedì 21 aprile Aula Consiliare ore 9,00 II Commissione; Videoconferenza ore 13 IV Commissione.

Mercoledì 22 aprile Aula Consiliare ore 9,15 III Commissione; ore 10,15 V Commissione; Videoconferenza ore 15,00 I Commissione.

Giovedì 23 aprile: Videoconferenza ore 13 IV Commissione.

Venerdì 24 aprile Aula Consiliare: ore 9,15 III Commissione; ore 10,15 V Commissione; ore 11,15 II Commissione; Videoconferenza ore 15,00 I Commissione.

Pur essendo di norma pubbliche le sedute di commissioni consiliari, al momento per ragioni di sicurezza sanitaria non è possibile per il pubblico assistere alle sedute delle commissioni che si terranno in aula consiliare; potranno invece essere seguite in diretta streaming le sedute in videoconferenza attraverso un link youtube “diretta” che sarà fornito dall’Ufficio Innovazione di volta in volta prima dell’inizio delle stesse sedute e che sarà comunicato agli organi di stampa. Utilizzando lo stesso link sarà possibile anche vedere in differita le stesse sedute di commissioni (I e IV).

Mazara del Vallo, 20 aprile 2020

 

Furto al Cimitero Comunale

Il Sindaco condanna il vile gesto

Ignoti ladri hanno rubato nella notte alcuni attrezzi utilizzati per la sepoltura al cimitero comunale. In particolare si sono introdotti nel cimitero dirigendosi verso gli uffici amministrativi, portando via due pc e batterie utilizzate per l'alza-feretri. Il furto è stato scoperto nella mattinata. I pc sono stati ritrovati poco dopo nelle adiacenze del cimitero. Indagano le forze dell'ordine. Condanna e sdegno sono stati espressi dal Sindaco Salvatore Quinci, che dichiara:

"Sono profondamente indignato per il vile atto perpetrato nella notte ai danni del nostro cimitero comunale. Un gesto ignobile ed incivile che va a colpire i più profondi sentimenti di tutti coloro che in questo momento non possono accedere al luogo sacro per far visita ai propri cari. Spero che le forze dell’ordine possano individuare al più presto gli autori per assicurarli alla giustizia".

Mazara del Vallo, 20 aprile 2020

Coronavirus: quinto caso di positività a Mazara del Vallo

Il bilancio attuale è di 4 positivi ed un decesso

L’aggiornamento quotidiano dei dati epidemiologici da parte dell’Asp, su base provinciale, evidenzia per Mazara del Vallo il quinto caso di positività al Covid19 dopo i quattro già registrati nelle scorse settimane, compreso il caso del 78enne Rosario Bonanno deceduto il 7 aprile scorso.

Il nuovo caso di positività al Covid19 riguarda un uomo che si è sottoposto al tampone faringeo al termine della quarantena domiciliare già effettuata nella propria abitazione dopo essere tornato a fine marzo da impegni lavorativi fuori regione.
Pertanto, il nuovo caso di positività non dovrebbe rappresentare un possibile pericolo di focolaio.

Si ribadisce l’invito alla cittadinanza a restare a casa, limitando le uscite alle sole situazioni di necessità, osservando le distanze di sicurezza ed effettuando costantemente il lavaggio delle mani.


- Dati provinciali forniti da Ufficio Stampa Asp Trapani

+++Aggiornamento alle 10 di sabato 18 aprile 2020 +++


Totale casi attuali positivi 94 ( il dato è al netto di decessi e guarigioni)
così distribuiti:

Alcamo20; Buseto Palizzolo1; Campobello di Mazara 5; Castellammare del Golfo 1; Castelvetrano 8; Erice 5; Gibellina 1; Marsala 4; Mazara del Vallo 4; Paceco 2; Salemi 16; Trapani 14; Valderice 13

 

Ricoverati 7
Marsala 7: Terapia Intensiva 1/ Covid 6


Totale tamponi effettuati 3.163 (92 effettuati ieri)
Test sierologici su personale sanitario 2.215 (904 effettuati ieri)

Decessi 5

Guariti e dimessi 22; trasferiti Villa Zina 6:
Covid-hospital Marsala - 7 dimessi
S.Antonio Abate (Tp)- 9 dimessi: 3 guariti; 6 trasferiti a Villa Zina fino a completa negativizzazione;
Isolamento domiciliare:12 negativizzati
I dimessi da Covid-hospital Marsala e Sant'Antonio Abate sono guariti e rientrati nei loro domicili privati.

L'eventuale differenza con il dato riportato dalla Regione siciliana è data dal calcolo di soggetti indicati inizialmente come residenti sul territorio trapanese, ma da indagine epidemiologica risultati residenti in altre province.

 

Mazara del Vallo, 18 aprile 2020

I trattori del Comitato “Mazara Agricola” sanificano specifiche aree del territorio

Il via agli interventi da domani (giovedì 16 aprile ore 18) grazie alla disponibilità gratuita offerta al Comune dal Comitato

Prende il via da domani e proseguirà ogni giovedì e lunedì una serie di azioni di sanificazione del territorio grazie alla disponibilità, a titolo gratuito, del Comitato “Mazara Agricola” che con propri mezzi agricoli, trattori  dotati di attrezzature specializzate (atomizzatori) effettuerà la nebulizzazione di prodotto sanificante secondo le prescrizioni ed autorizzazioni sanitarie.

L’iniziativa del Comitato “Mazara Agricola” coordinato da Andrea De Simone con Davide Rosella sarà attuata in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale e la Protezione Civile comunale.

Il primo intervento di sanificazione con mezzi agricoli è previsto domani dalle ore 18,  con nebulizzazione mirata di prodotto sanificante in zone particolari, quali aree adiacenti supermercati, tabaccherie, farmacie, studi medici, uffici postali, banche. Queste le vie interessate all’intervento di giovedì 16 aprile:

via E.Sansone, via San Pietro, via Bessarione, via Luigi Vaccara, via Ponte sul Mazaro, corso Vittorio Veneto, Via Madonna del paradiso, via Roma, via Marsala, piazza Matteotti, via Salemi, via Falcone, via Lo Zano, via Castelvetrano.

L’amministrazione comunale esprime un sentito ringraziamento al Comitato “Mazara Agricola” per la disponibilità gratuita ad effettuare interventi mirati di sanificazione con prodotto nebulizzato: interventi che non sono sostitutivi di quelli già effettuati per conto del Comune da ditte specializzate ma che integrano gli stessi interventi per una maggiore sanificazione del territorio in tempo di emergenza soprattutto in quelle aree esterne che pur nel periodo attuale sono ugualmente soggette ad un via vai di persone per motivi di necessità (alimentari, banche, ecc.).

Mazara del Vallo, 15 aprile 2020 

104 veicoli controllati dalla Pm nel week end pasquale

10 i verbali elevati. Responsabile, per la stragrande maggioranza, il comportamento dei mazaresi nel week end pasquale

Sono 10 i verbali da 533 euro ciascuno elevati dalla Polizia Municipale di Mazara del Vallo nei giorni di Pasqua e Pasquetta (12 e 13 aprile) su un totale di 104 controlli effettuati su veicoli fermati ai posti di blocco.

I dati, forniti dal Comando della Polizia Municipale che in occasione delle giornate di festività pasquali ha intensificato i controlli soprattutto agli accessi delle località balneari di Tonnarella, San Vito e Bocca Arena,  confermano che cittadini e residenti di Mazara del Vallo, per la stragrande maggioranza,  hanno risposto in maniera responsabile all’obbligo di rimanere a casa, anche per Pasqua e Pasquetta, per prevenire ed evitare eventuali contagi da Covid19.

Si ricorda che le misure restrittive sono state prorogate sino al 3 maggio, in attuazione delle ultime ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Presidente della Regione Siciliana.

Si ricordano in particolare i punti salienti di obblighi e divieti:

- Negli esercizi commerciali di vendita e distribuzione di generi alimentari,anche all'aperto, gli operatori sono tenuti:
a) all'uso costante di mascherina;
b) all'utilizzo di guanti monouso o, in alternativa, al frequente lavaggio delle mani con detergente disinfettante.

In ogni luogo nel quale non sia possibile mantenere la distanza di 1 metro tra persone, è fatto obbligo a ciascuno di coprire naso e bocca con una mascherina o con altro adeguato accessorio.

Le uscite per gli acquisti essenziali, ad eccezione di quelle per i farmaci, sono limitate ad una sola volta al giorno e ad un solo componente del nucleo familiare.

Permane il divieto di gite fuori porta, di spostamento nelle seconde case e verso luoghi di villeggiatura. La chiusura domenicale e nei giorni festivi, si applica anche ai servizi di consegna a domicilio, fatta eccezione per i farmaci e per i prodotti editoriali.

Si ricorda, infine, che da oggi è possibile anche in Sicilia la riapertura di librerie, cartolerie e negozi di vestiti per neonati e bambini. Per gli esercizi commerciali che riaprono sono previste comunque misure rigorose: guanti, mascherine dove non è possibile garantire il distanziamento interpersonale, sanificazione dei locali, ingressi contingenti, distanze di sicurezza, gel igienizzanti agli ingressi e vicino ai Pos.

 

Mazara del Vallo, 14 aprile 2020

 

Domenica di Pasqua e Lunedì di Pasquetta non si effettua la raccolta differenziata

In quanto festivi per chiusura impianti

L’Ufficio Ambiente ricorda alla cittadinanza che nelle giornate di domenica 12 aprile (Pasqua) e lunedì 13 aprile (Pasquetta) il servizio di raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti non si svolgerà in quanto festivi.

Si raccomanda, pertanto, di non esporre i mastelli dalla mattina di sabato fino alla serata di lunedì. 

Dalla tarda serata di lunedì 13 fino all’alba di martedì 14 è possibile esporre i mastelli del vetro (verde) e del multi materiale (blu) che saranno regolarmente raccolti martedì 14.

Si ricorda inoltre che per l’emergenza Covid 19 la raccolta del secco in programma nei giorni dispari è anticipata a partire dalle ore 22 del giorno prima e pertanto i mastelli vanno esposti entro le ore 21 di martedì, giovedì e domenica (non questa domenica in quanto lunedì di Pasquetta la raccolta non verrà effettuata). La raccolta dell’organico prosegue regolarmente nei giorni dispari con esposizione dei mastelli dalla tarda serata prima (anche in questo caso la raccolta non sarà effettuata lunedì 13 di Pasquetta).

Si ricorda che è sospesa al momento la raccolta differenziata per i soggetti in isolamento domiciliare (quarantena), che sono stati dotati di kit per l’indifferenziata.

Si ricorda infine che il servizio del centro di raccolta di via Pace (di fronte la Lidl) al momento non riceve il pubblico per l’emergenza Covid, mentre è funzionante il servizio di raccolta ingombranti a domicilio su prenotazione (Il ritiro a domicilio è gratuito e basta prenotare al numero Verde 800550811 per chi chiama da rete fissa e 392/4978597 per chi chiama da rete mobile: dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13).

Si rivolge un appello alla cittadinanza a rispettare le regole di rimanere a casa e a rispettare l’ambiente. 

Sono in atto controlli non solo mirati al rispetto delle regole di emergenza Covid 19 ma anche a prevenire e reprimere infrazioni ambientali sia attraverso controlli diretti che con l’ausilio di videocamere contro il fenomeno degli abbandoni di rifiuti in strada!

Mazara del Vallo, 09 aprile 2020 

Agenda Urbana, pubblicati gli avvisi

Il Comune punta su 13 progetti di digitalizzazione, risparmio energetico, realizzazione hub portuale, pista ciclabile lungomare con ponte ciclo-pedonale, protezione costa, social housing e interventi immobili. Conto alla rovescia per la presentazione dei progetti. Budget di finanziamento: 15milioni di euro complessivi

“Non viene meno il nostro impegno per attingere ai fondi europei, nonostante il momento di emergenza che stiamo attraversando. Grazie al lavoro dei  tecnici comunali che operano anche a distanza ed in smart-working, adesso  entriamo nel vivo della nostra progettualità per la partecipazione agli avvisi pubblici di Agenda Urbana,  anche per evitare il rischio di perdere risorse europee fondamentali per lo sviluppo della nostra Città”.

Lo dichiara l’assessore comunale alle Politiche Comunitarie Vincenzo Giacalone, annunciando che nell’albo pretorio online comunale sono stati pubblicati gli avvisi di partecipazione per la presentazione progetti nell’ambito di Agenda Urbana, l’organismo intermedio “Autorità Urbana Sicilia Occidentale” di cui Mazara del Vallo fa parte con Marsala (capofila), Trapani, Erice e Castelvetrano. Dei 77 milioni complessivi, i fondi a disposizione per Mazara del Vallo sono circa 15 milioni di euro. Con la pubblicazione degli avvisi pubblici è iniziato il conto alla rovescia per la presentazione dei progetti di fattibilità.

L’amministrazione comunale, sulla scorta delle varie misure di finanziamento, punta alla realizzazione dei seguenti interventi:

-n. 1 progetto di realizzazione infrastrutture e nodo di interscambio portuale (Hub portuale piazzale Quinci: circa 2milioni 500mila euro);

-n. 1 progetto realizzazione pista ciclabile lungo tutta la costa da Tonnarella a San Vito nei lungomare Fata Morgana, Mazzini, Hopps e San Vito con annessa realizzazione di un ponte di attraversamento del fiume Mazaro ciclo pedonale (circa 1milione 450mila euro);

-n. 1 progetto di Social Housing (circa 2milioni 400mila euro).

-n. 2 progetti di digitalizzazione (circa 600mila euro),

-n. 4 progetti di coefficienza e risparmio energetico (istituti scolastici Santa Gemma, piazza Santa Veneranda e via Santa Caterina e Palazzo Cavalieri di Malta per un totale di circa 3milioni 670mila euro);

-n. 1 progetto di riduzione consumi energetici illuminazione pubblica con utilizzo di nuove tecnologie (circa 1mlione 200mila euro);

-n. 1 progetto Save Coast, salvaguardia dell’erosione costiera e protezione lungomare San Vito (circa 1milione 500mila euro);

-n. 1 progetto di realizzazione di un centro educativo e ludico con adeguamento e ristrutturazione del complesso Filippo Corridoni (circa 1milione 200mila euro);

-n. 1 progetto per ristrutturazione immobili comunali per anziani e disabili (circa 355mila euro);

Gli avvisi sono pubblicati all’albo pretorio online nella sezione “Avvisi altri Enti “ dell’albo pretorio online.

Il Comune dovrà presentare i progetti di fattibilità entro 30 giorni dalla pubblicazione degli avvisi.

 
Mazara del Vallo, 08 aprile 2020 

Buoni spesa già distribuiti dal Comune a 450 famiglie

Prosegue la distribuzione con l’obiettivo di garantire i buoni ad almeno 2000 famiglie, ma anche la consegna diretta di derrate alimentari grazie alle azioni di solidarietà di cittadini e imprenditori

 

Prosegue a pieno ritmo la distribuzione dei buoni spesa da 30 euro ciascuno che l’amministrazione comunale di Mazara del Vallo eroga ai nuclei familiari bisognosi. Sono 450 le famiglie a reddito zero che hanno già ricevuto presso il proprio domicilio i buoni spesa. Sono già  in distribuzione oggi altri buoni per ulteriori 200 nuclei familiari. Il numero dei buoni consegnati ad ogni famiglia dipende dal numero dei componenti: 4 buoni valore 120 euro per un solo componente, 6 buoni valore 180 euro da due a tre componenti;  8 buoni valore  240 euro da 4 a 5 componenti; 10 buoni valore 300 euro oltre 5 componenti.

Ai beneficiari, prima della consegna dei buoni spesa, viene fatto firmare il modello di richiesta in originale, già compilato telefonicamente o online e viene inoltre distribuito l’elenco dei supermercati che hanno aderito all’iniziativa e presso i quali è possibile spendere i buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari.

L’elenco è stato aggiornato: altri due supermercati hanno aderito all’iniziativa. Si tratta dei supermercati Lidl di via Biagio Pace (traversa via Marsala) e  Giomarket (gruppo Sisa) di via San Pietro, che si aggiungono a: Conad Superstore di via Bessarione, Paghi Poco di via Lozano (vicino a Unieuro), Decò via Valdemone, Decò via Emanuele Sansone, Il Centesimo via Salemi, Conad Giaconia via Salemi, Eurospin di via Bessarione ed Eurospin di via Falcone.

- Altre attività: Parallelamente all’attività di ricezione domande (online o attraverso i numeri telefonici dedicati 333 6191950 – 0923 671755 – 0923 671747), istruttoria e consegna dei buoni spesa con l’utilizzazione dei fondi del Dipartimento nazionale di Protezione Civile (487 mila euro), l’Amministrazione  comunale in collaborazione con le associazioni di volontariato prosegue l’attività di consegna diretta di derrate alimentari nel domicilio delle persone bisognose per rispondere il più possibile alle esigenze di fabbisogno alimentare. Il tutto grazie alle donazioni di alimenti che cittadini e imprese stanno effettuando in maniera generosa.

A tal proposito si registrano due donazioni dell’ultima ora: quella in denaro sul conto paypal (2500 euro) effettuata dagli avvocati mazaresi e quella in buoni spesa (500 buoni da 20 euro ciascuno) che la Cds Supermercati Il Centesimo ha deciso di donare al Comune e che venerdì saranno consegnati direttamente dai vertici dell’azienda al Sindaco, il quale ne regolamenterà la distribuzione.

 

- Contributi per didattica a distanza: La Giunta Municipale presieduta dal Sindaco Quinci su proposta dell’assessore al Welfare Billardello ha deliberato oggi un contributo economico di 6000 euro per garantire  la connessione internet necessaria alla didattica a distanza  per studenti di famiglie in difficoltà economica. I contributi saranno erogati in favore delle scuole di competenza comunale che hanno fornito al Comune gli elenchi degli studenti che necessitano delle connessioni o dell’ampliamento delle stesse connessioni. Il numero degli studenti segnalati è di 300. Il contributo pertanto ammonta a 20 euro a studente.

 

Mazara del Vallo, 08 aprile 2020

Raccolta Fondi, cambia la destinazione del Conto Corrente attivato dal Comune

Sarà utilizzato per il fabbisogno alimentare. La precedente destinazione per l’acquisto di attrezzature mediche chiusa con 46mila euro, di cui oltre 25mila utilizzati per l’acquisto di due ventilatori polmonari già consegnati all’ospedale Abele Ajello

 Il conto concorrente “Raccolta Fondi per l’emergenza Coronavirus” attivato dal Comune di Mazara del Vallo in collaborazione con la Tesoreria comunale Banca Carige, e dedicato in particolare all’acquisto di attrezzature sanitarie in favore dell’ospedale Abele Ajello,  è ora dedicato esclusivamente al fabbisogno alimentare. I fondi raccolti saranno spesi per l’acquisto di derrate alimentare da destinare alle famiglie bisognose, in aggiunta ai fondi già assegnati al Comune dalla Protezione Civile nazionale (circa 487mila euro) ed agli altri fondi che saranno assegnati dalla Regione Siciliana.

Lo prevede la delibera di Giunta Municipale n. 65/2020

Grazie alla generosità di cittadini ed imprenditori, sul conto “Raccolta Fondi” attivato dal Comune si sono registrate donazioni, alla data del 31 marzo 2020, per un totale di euro 46.184,18. Con determina del dirigente del settore finanziario n. 122/2020 sono stati acquistati due ventilatori polmonari per una spesa di euro 25.607,80. I ventilatori polmonari sono già stati consegnati all’ospedale Abele Ajello. Anche la rimanente somma di euro 20.576,38 sarà utilizzata per l’acquisto di apparecchiature mediche secondo le indicazioni che saranno fornite dalla direzione sanitaria dell’ospedale Abele Ajello.

Dal primo aprile il conto corrente “Raccolta fondi” ha invece come unica destinazione il soddisfacimento del fabbisogno alimentare per le famiglie bisognose.

Per donare sul conto corrente dedicato utilizzare l’IBan: IT 27 A 06175 81881 000000 413280.

Per donare in maniera più agevole anche con carta di credito, è invece possibile utilizzare il conto PayPal, cliccando sul link: https://www.comune.mazaradelvallo.tp.it/donazioni o inquadrando semplicemente il codice Qr allegato.

 

Mazara del Vallo, 07 aprile 2020

 

 

Avviso lavori elettrici pozzo San Miceli

Domani possibili disagi nell'erogazione idrica dei quartieri Makara e Mazara Due

L’Ufficio Idrico rende noto che per un intervento programmato dell’Enel nella cabina elettrica che interessa il pozzo di San Miceli, nella giornata di domani, mercoledì 8 aprile, potrebbero verificarsi disagi nell’erogazione idrica delle zone Makara e Mazara Due. L’interruzione sarà di breve durata ed i disagi idrici solo potenziali. Dalla serata di domani la situazione dovrebbe normalizzarsi.

 Si ricorda che per segnalazioni guasti e richieste interventi è possibile contattare i numeri mobili  3495413684  e 3479888782 oppure il numero fisso 0923671521 - dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e nelle giornate di lunedì e mercoledì anche dalle ore 15 alle ore 18.

Mazara del Vallo, 07 aprile 2020