Indicazioni Geografiche
Mazara del Vallo è un comune di 51.420 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.
Il territorio del comune si estende tra i comuni di Campobello di Mazara, Castelvetrano, Marsala, Petrosino e Salemi, in provincia di Trapani.
Affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Màzaro, dista meno di 200 km dalle coste tunisine del Nord Africa.
Il vecchio centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne, include numerose chiese monumentali, alcune risalenti all'XI secolo. Presenta i tratti tipici dei quartieri a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah (anche Kasbah), di cui le viuzze strette sono una sorta di marchio di fabbrica.
Il territorio di Mazara è attraversato da due fiumi, il Mazaro e il Delia (detto anche Arena), quest'ultimo a partenza dal Lago Trinità, un lago artificiale creato dall'omonima diga, sito al confine con il territorio di Castelvetrano. Sono inoltre presenti diversi torrenti (Iudeo, Bucari), e canali artificiali usati principalmente in agricoltura. Sono presenti alcune zone protette e riserve naturali.
Il clima di Mazara risulta particolarmente gradevole nel contesto siciliano.
Gli inverni sono miti e brevi e raramente la temperatura scende sotto i 12° gradi per più di quindici giorni.
Le estati sono generalmente caratterizzate da una ventilazione regolare: si tratta di un vento d'imbatto che si alza puntualmente alle 11:00 per calare verso le 19:00.
Essendo Mazara affacciata sul mare a sud, il vento da nord-ovest rende il clima piacevolmente secco anche nel caso di temperature elevate, peraltro non frequenti. Viceversa lo scirocco, vento da sud-est, apporta un'apprezzabile percentuale di umidità che rinfresca il clima, pur rendendolo umido e più pesante. In ogni caso le condizioni sciroccali non durano in genere più di tre giorni. Il regolare regime dei venti appena descritto fanno di Mazara del Vallo un sito ideale per tutti gli sport velici: la località risulta mèta di appassionati di kite e wind surf provenienti da tutti il mondo, essendo inserita nell'elenco delle location ideali per tale disciplina.
La Regione ha riconosciuto all'interno del territorio di Mazara le riserve naturali:
-
Riserva naturale integrale Lago Preola e Gorghi Tondi, un'oasi gestita dal WWF.
-
La riserva di Capo Feto, una palude costiera inserita nel 2000 tra le Zone di Protezione Speciale (ZPS).